Wi-Fi Gratuito


Bici consigliata: bici da corsa
Difficoltà: medio
Partenza: Alba
Arrivo: Alba
Km di percorrenza: 80 km
Tipo di terreno: asfaltato
Periodo consigliato: da aprile a giugno - da settembre a ottobre
Tappe del percorso e punti di interesse
Itinerario di ottimo interesse paesaggistico che vi porterà tra i noccioleti della valle Belbo in alta Langa e gli splendidi vigneti delle colline circostanti.
Partenza da piazza Savona ad Alba che è il secondo comune per popolazione dopo il capoluogo, si percorre corso Langhe in direzione Cortemilia. La strada è dolce per alcuni chilometri fino alla frazione Manera di Benevello ad una quota di circa 650 metri. Inizia poi una lunga discesa fino al fondo della valle Belbo, in località Castino, famosa per la festa del fiore nella prima domenica di maggio.
Si svolta a destra in direzione Cravanzana, Feisoglio, Niella Belbo, tutti produttori della patata dell'alta valle Belbo.
A Niella Belbo, attraversato il centro abitato si svolta a destra per Bossolasco, per una discesa ripida tra piccole frazioni sino a raggiungere la strada che da Feisoglio porta a Bossolasco.
Da qui a sinistra per una breve ma dura salita di 3 km si raggiunge Bossolasco, denominato il paese delle rose. Si seguono le indicazioni per Alba seguendo una strada panoramica che passa per Pedaggera, Montelupo Albere, dove risiede la leggendaria stirpe dei Ponzo, e Diano D'Alba. Da qui lunga discesa che raggiunge corso Langhe e da qui piazza Savona, chiudendo un vario itinerario che raggiunge la quota di 785 metri di Niella Belbo con un dislivello complessivo di oltre 1200 metri. Nel tratto tra Bossolasco e Alba potrete ammirare il Re di Pietra e tutto l’arco alpino.
Ad Alba non perdetevi un giro nel centro storico tra botteghe, pasticcerie ed enoteche.
Una speciale visita meritano il Duomo di San Lorenzo e la chiesa di San Giovanni Battista dov’è conservata la Natività del pittore locale Macrino d’Alba attivo in Piemonte e Pavia nella prima metà del XVI sec.

Albergo Ristorante Alte Langhe Via Umberto Primo, 62 12060 BOSSOLASCO (CN) tel +39 0173 793120 email: info@altelanghe.it