

Tappe del percorso e punti di interesse: Itinerario di ottimo interesse paesaggistico che vi porterà tra i noccioleti della valle Belbo in alta Langa e gli splendidi vigneti delle colline circostanti.Dalla Stazione di Narzole seguire la strada di fondovalle a destra per Alba; dopo poco meno di un km si svolta a destra per La Morra; inizia così una prima panoramica salita. Dopo 5 km procedere a sinistra in direzione La Morra dove si giungerà dopo 2 km. Giunti a La Morra, paese che basa la sua economia sul vino Barolo, proseguire seguendo le indicazioni Annunziata. Dopo 2 km ignorare a sinistra la deviazione per Grinzane e proseguire a destra. Finita la discesa proseguire a sinistra per Alba. Dopo 2 km si svolta a destra per Castiglione Falletto con il suo quadrangolare maniero. In frazione Uccellaccio tralasciare un primo bivio a destra per Castiglione svoltando dopo poco a destra seguendo le indicazioni Serralunga d’Alba con il suo castello raggiungibile da un ponte levatoio. Si pedalerà immersi tra i vigneti delle Langhe. Trascurare dopo un paio di km un bivio a destra e proseguire sempre per Serralunga. Proseguire in direzione Rodino. Si pedalerà su una strada molto panoramica e in leggera salita fino a giungere ad un bivio dopo 25 km al quale si preferirà la strada a destra in leggera discesa, che tuttavia mantiene la quota, in direzione Monforte. Dall’abitato di Monforte seguire a sinistra per Dogliani che si raggiungerà dopo 6 km proseguendo qui a sinistra in direzione Bossolasco. Percorsi un paio di km rilasciare a destra Bonvicino e proseguire dritti; si giungerà così, dopo essere transitati per Somano e avere percorso 8 km e 450 m di dislivello, a Bossolasco.Si entra nel centro del paese proseguendo per Niella Belbo. Dopo 3 km di discesa, ad un bivio, proseguire a destra e subito dopo a sinistra per Mombarcaro. Si giungerà dopo 1,5 km al santuario di Madonna dei Monti del XVIII sec. La strada prosegue ora in leggera discesa per risalire poco dopo, in prossimità della Cappella di S. Rocco del XVI sec., verso l’abitato di Mombarcaro, paese più elevato delle Langhe con i suoi 896 m slm al quale si giunge dopo 61,5 km totali. Proseguire in discesa a destra tralasciando dopo 3 km un bivio a sinistra per Savona e giungendo così nella valle Belbo, dalla quale si seguirà la stessa strada che prosegue con un erta di 2 km e porta ad intersecare la strada della Pedaggera dopo avere superato la frazione Bragioli. Al bivio continuare a destra per Murazzano tralasciando al Bric Pedaggera una deviazione a sinistra per Ceva. Dopo 3 km in prossimità del Bric Beric proseguire dritti in discesa per Murazzano ignorando i bivi a sinistra per Marmaglia e a destra per Bossolasco. Oltrepassati Murazzano, la strada prosegue ondulata ma tendenzialmente in discesa fino ad un bivio dopo circa 4 km dove si abbandona la statale 661 e dirigendosi a sinistra per Clavesana, Carrù. Dopo 4 km abbandonare questa strada svoltando a sinistra al bivio indicante Cigliè, Bastia, Surie. Dopo la frazione Surie e 86 km abbandonare nuovamente questa strada e svoltare a destra ad un bivio; seguendo le indicazioni Bastia Mondovì.
Poco prima del paese svoltare a sinistra, giungendo così alla chiesa di San Fiorenzo del XIII sec, all’interno della quale si trova un ciclo di affreschi gotici di notevole interesse. Dirigersi da qui a destra e alla rotatoria di Bastia svoltare a sinistra e dopo il ponte nuovamente a sinistra. Dopo 2 km, a Pascomonti, imboccare la seconda a destra e dopo 1 km a sinistra dei Ghiglia che andrà ad intersecare la direttrice Bastia- Briglia; proseguire a destra in salita. Poco dopo si ignorerà la deviazione a destra per Mondovì e continuando dritti si termina la salita di 7,5 km oltrepassando Briaglia. Si giunge dopo pochi km a Vicoforte dove, svoltando nella seconda a destra, Via del Santuario, si giungerà dopo 107 km al cospetto dell’imponente Santuario dedicato alla Regina Montis Regalis.

Wi-Fi Gratuito
Bici consigliata: bici da corsa
Difficoltà: difficile
Partenza: Narzole
Arrivo: Santuario di Vicoforte
Km di percorrenza: 107 km
Tipo di terreno: asfaltato
Periodo consigliato: da aprile a giugno; da settembre a ottobre